Le caldaie a condensazione

Lo scopo principale di una caldaia è quello di fornire calore: 1. all’acqua che scorre nei radiatori o in altri corpi scaldanti destinati al riscaldamento degli ambienti domestici 2. all’acqua per uso sanitario (quindi per l’igiene personale).
Una caldaia a condensazione a gas, in particolare, è una caldaia ad acqua calda nella quale si ha la condensazione, per raffreddamento, del vapore acqueo contenuto nei fumi di scarico generati dalla combustione del gas (di solito metano).
Ne consegue il recupero e l’utilizzo del calore latente di condensazione e di conseguenza una maggiore efficienza energetica rispetto alle caldaie tradizionali. In queste infatti, i fumi di scarico generati dalla combustione del gas necessaria a produrre calore vengono immediatamente espulsi, insieme al loro calore latente di condensazione, attraverso la canna fumaria.
Esistono caldaie a condensazione sia nella versione a basamento (in un’ampia gamma di potenze), sia nella versione murale (fino a 140 o 160 kW).

La caldaia a condensazione Immergas Magis Combo 9 V2 fa parte del sistema ibrido Magis Combo V2

DIFFERENZE TRA CALDAIE TRADIZIONALI E CALDAIE A CONDENSAZIONE

Le caldaie tradizionali utilizzano solo una parte del calore latente dei fumi di combustione per evitare la condensazione di questi ultimi che darebbe origine a fenomeni corrosivi. Il vapore acqueo generato dal processo di combustione viene quindi disperso nell’atmosfera attraverso il camino e con esso il calore latente associato. La caldaia a condensazione, invece, recupera parte del calore latente dei fumi di combustione prima che vengano espulsi attraverso il camino (opportunamente realizzato). Tale quantitativo di calore viene utilizzato per preriscaldare l’acqua di ritorno dall’impianto termico. Di conseguenza, la temperatura dei fumi di scarico è minore rispetto a quella dei fumi di una caldaia tradizionale, mentre l’acqua in ingresso, avendo una temperatura maggiore, necessita di minor calore al focolare per il ritorno alla temperatura di esercizio, aumentando il rendimento di combustione e una riduzione delle emissioni di NOx (ossidi di azoto) e CO (monossido di carbonio).

VANTAGGI DI UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE

Il fenomeno fisico della condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi di combustione porta con sé diversi vantaggi. Alcuni di tipo economico, altri di tipo ecologico-ambientale. Ecco i principali:
• una buona caldaia a condensazione può vantare un’efficienza energetica del 98%
• la capacità di recuperare calore latente dai fumi di combustione comporta un minor consumo di gas quindi una ridotta emissione di sostanze inquinanti
• rispetto a una caldaia tradizionale, una caldaia a condensazione consuma mediamente il 30% di gas in meno
• una caldaia a condensazione può facilmente inserirsi in sistemi modulari, quindi abbinarsi a una pompa di calore (alimentata da un impianto fotovoltaico) per creare un sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ibrido.

Le parole dell’ENERGIA RINNOVABILE e PULITA
#1 – Le celle fotovoltaiche
#2 – I semiconduttori
#3 – L’effetto fotovoltaico
#4 – L’inverter fotovoltaico

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto