e-costruzioni - SUPERBONUS 110

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti Quater: ecco il nuovo Superbonus 2023

Il Decreto Aiuti Quater (dl 176/2022), approvato lo scorso 11 novembre 2022 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale venerdì 18 novembre 2022, fissa in modo definitivo le nuove norme sul Superbonus 110%, l’agevolazione che eleva(va) indistintamente al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi di efficientamento energetico. Con le modifiche introdotte, entrano in gioco scadenze e requisiti affinché si possa usufruire del bonus. Riassumiamo per via definitiva cosa accadrà a partire dal 2023 per villette a schiera e condomini.

SUPEBONUS 90% – 2023 • CONTATTACI ADESSO
Dal 1 gennaio 2023, il Superbonus 110% vede l’aliquota di detrazione ridursi dal 110% al 90%. Il Decreto Aiuti Quater (dl 176/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 novembre 2022, introduce infatti nuove norme riguardanti le varie tipologie abitative da riqualificare (condomini, abitazioni singole, villette a schiera, plurifamiliari, bifamiliari con unità sovrapposte, etc…).
e-COstruzioni è in grado di offrire il proprio supporto nella riqualificazione energetica delle plurifamiliari e delle bifamiliari con unità abitative sovrapposte in linea con il nuovo SUPERBONUS 90% – 2023. Se la tua abitazione rientra in queste due categorie e sei interessato a sfruttare il nuovo SUPERBONUS, compila il FORM di richiesta informazioni – SUPERBONUS 90% – 2023. Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Abitazioni singole e villette a schiera

La data da tenere a mente è il 30 settembre 2022. Gli importi e le scadenze cambiano a seconda di chi, entro quella data, abbia completato il 30% dei lavori (è necessario disporre di una dichiarazione del direttore dei lavori che attesti il requisito). In caso affermativo, il Superbonus resta al 110% a patto di completare gli interventi di efficientamento entro il prossimo 30 marzo 2023 (la vecchia data di scadenza era il 31 dicembre 2022). A chi invece avvierà i lavori dopo il 1 gennaio 2023, purché sia proprietario o titolare di diritto di godimento sull’unità immobiliare (come l’usufrutto), spetterà il Superbonus a 90% fino al 31 dicembre 2023. Ciò a patto che l’unità abitativa su cui si intende intervenire sia adibita ad abitazione principale e che il beneficiario abbia un reddito di riferimento inferiore ai 15.000 euro (leggi: Superbonus 2023, villette a schiera e limiti di reddito: ecco chi potrà usufruire della detrazione). Restano fuori dal Superbonus le spese effettuate da comodatari e locatari.

e-COstruzioni - Superbonus 110

Condomini

A fare da spartiacque per i condomini è la Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila). I condomini che l’hanno presentata entro il 25 novembre 2022 e che entro il 24 novembre 2022 hanno adottato la delibera sui lavori, dovranno sottostare alle seguenti condizioni: 1. Superbonus al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 2. Superbonus al 70% nel 2024 3. Superbonus al 65% nel 2025.
Chi non abbia presentato la Cila entro il 25 novembre 2022 e approvato con delibera i lavori al 24 novembre, vedrà una diminuzione degli importi più graduale: 1. Superbonus al 110% per le spese sostenute al 31 dicembre 2022 2. Superbonus al 90% nel 2023, al 70% nel 2024 e al 65% al 2025.

Superbonus 90 - 2023 - e-COstruzioni

Articolo creato 22

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto