Le pompe di calore

La pompa di calore (o termopompa) è una macchina termica in grado di estrarre e trasferire energia termica da un ambiente a bassa temperatura a un sistema a temperatura più elevata. La pompa di calore aria-acqua (diversa dalle pompe di calore aria-aria e geotermica) è una pompa di calore che recupera energia dall’aria esterna, mediante un fluido termovettore, e la utilizza per riscaldare l’acqua contenuta nei termosifoni o alimentare la serpentina del riscaldamento a pavimento. Alimentata da corrente elettrica, è spesso preferita alle caldaie a combustione interna sia perché riduce le emissioni di CO2 nell’atmosfera, sia perché permette, in opportune condizioni di funzionamento, un apprezzabile risparmio in bolletta. Sono infatti milioni le abitazioni nel nostro Paese ad aver rinunciato ai dispositivi a combustione (come la caldaie a gas) in favore delle pompe di calore, specie quando le stesse possono essere abbinate a un impianto fotovoltaico già esistente o da realizzare ex-novo.

Gli impianti ibridi

Le pompe di calore aria-acqua possono essere utilizzate inoltre all’interno di un sistema integrato (per esempio, caldaia + solare termico + pompa di calore) per ottenere il massimo beneficio dalle varie fonti di energia. Fra i sistemi integrati più diffusi e conveniente vi è il cosiddetto impianto ibrido composto da una pompa di calore aria-acqua e da una caldaia a condensazione a gas. La loro accoppiata permette di sfruttare al meglio i vantaggi di entrambe le tecnologie. Nella stagione invernale infatti – e nelle zone caratterizzate da climi molto rigidi – il basso rendimento della pompa di calore è compensato dall’intervento della caldaia a condensazione.

Le parole dell’ENERGIA RINNOVABILE e PULITA
#1 – Le celle fotovoltaiche
#2 – I semiconduttori
#3 – L’effetto fotovoltaico
#4 – L’inverter fotovoltaico
#5 – Le caldaie a condensazione

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto