e-COstruzioni sostiene SEA ME Sardinia Onlus nelle attività di salvaguardia dei cetacei del Mediterraneo

e-COstruzioni, azienda italiana attiva nel campo delle riqualificazioni energetiche degli edifici, si pregia di un’iniziativa benefica in favore di SEA ME Sardinia Onlus, associazione sarda con sede a La Maddalena (OT) che ha come mission la ricerca e l’educazione per la salvaguardia dei cetacei del Mediterraneo e la sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento da plastica attraverso la ricerca, la divulgazione scientifica e l’educazione ambientale.
L’idea di supportare l’Associazione e tutto il suo team nasce dalla volontà di offrire un sostegno economico a chi ogni giorno si impegna a responsabilizzare le generazioni attuali e future sull’importanza di condurre esistenze ecosostenibili, tutelando l’ambiente marino e non solo.

Fondando la sua identità e il suo operato sull’attenzione all’ambiente – il pay off aziendale We Will Green You ne interpreta l’essenza -, e-COstruzioni ha di fatto contribuito, nell’ultimo anno di attività dedicato alle riqualificazioni energetiche rese possibili dal Superbonus 110%, a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, composto chimico gassoso responsabile dell’effetto serra e dei conseguenti cambiamenti climatici che interessano l’intero Pianeta.

Producendo energia pulita attraverso i suoi impianti fotovoltaici, l’azienda milanese, che al 31 dicembre 2021 avrà completato i suoi primi 527 interventi di riqualificazione energetica nella sola Lombardia, garantisce all’ambiente lo stesso beneficio che si otterrebbe piantando 147.560 alberi1 o sottraendo alla circolazione ben 1.470 auto inquinanti2.
Valori destinati a crescere sensibilmente se si considera che la durata media di un impianto fotovoltaico è di 25-30 anni e che e-COstruzioni continuerà a riqualificare abitazioni secondo le modalità dettate dal Superbonus 110% negli anni 2022 e 2023.

Balenottera Comune
Stenella Striata

Un solo obiettivo: rendere il mondo un posto migliore

I punti in comune fra la “filosofia green” di e-COstruzioni e le attività di SEA ME Sardinia onlus sono diversi. Se e-COstruzioni si impegna a ridurre le emissioni nocive, SEA ME Sardinia Onlus, promuovendo la salvaguardia dei cetacei del Mediterraneo e più in generale delle balene, contribuisce alla tutela di tutti gli habitat marini e del pianeta. I grandi cetacei, stando a quanto ampiamente dimostrato da studi e ricerche condotte su larga scala dalla comunità scientifica, hanno un effetto diretto e indiretto sulla buona salute dell’ambiente. Essi, oltre a sequestrare grandi quantità di carbonio cibandosi delle loro prede, contribuiscono infatti a “fertilizzare” gli oceani e i mari, favorendo la crescita e la diffusione nelle acque del fitoplancton, sottrattore, al pari delle altre piante terrestri, di enormi quantità di CO2 all’atmosfera, grazie all’incessante processo di fotosintesi.

«Gli straordinari risultati ecologici ottenuti con i nostri interventi di riqualificazione energetica hanno accresciuto la nostra sensibilità nei confronti dell’ambiente», afferma Vittoria Tomasi, Ceo di e-COstruzioni. «Abbiamo avvertito così l’esigenza di fare di più e sostenere chi da anni è impegnato nell’educazione delle generazioni presenti e future. SEA ME Sardinia Onlus, Associazione che investe nella salvaguardia dei mari e dei cetacei, ci è sembrata la realtà giusta da considerare, perfettamente in linea con la nostra filosofia ecologica».

Parole alle quali fa seguito il commento di Luca Bittau, Presidente di SEA ME Sardinia Onlus: «I cetacei giocano un ruolo cruciale nel mantenimento degli equilibri dell’ecosistema marino, importanti sentinelle dello stato di salute del nostro mare. È necessario tutelarli non solo per il loro inestimabile valore in termini di biodiversità, ma in quanto sono tra i nostri più potenti alleati contro il cambiamento climatico. Tutelarli – sottolinea Bittau – significa proteggere la stessa esistenza dell’uomo. Le nostre attività istitutive possono essere portate avanti anche grazie all’aiuto di realtà illuminate come e-COstruzioni, con il desiderio di mettersi in gioco concretamente a beneficio dell’ambiente. Grazie al contributo di e-COstruzioni infatti avremo la possibilità di organizzare uscite di monitoraggio dei cetacei e iniziative di divulgazione e sensibilizzazione della società civile».

Tursiope

Balene e fitoplancton, insieme contro la CO2

Proteggere i grandi cetacei, principale mission di SEAME Sardinia Onlus, non serve soltanto a evitare che queste meravigliose creature scompaiano dai nostri mari e oceani, ma fornisce un approccio ecosistemico inestimabile.
Tutto ruota intorno ai loro pennacchi fecali (così sono chiamati gli escrementi dei cetacei), ricchi in ferro e azoto, i quali, essendo rilasciati in prossimità della superficie, finiscono per fertilizzare il fitoplancton favorendone la crescita.
I continui spostamenti, le immersioni ed emersioni nonché le (misteriose) migrazioni periodiche verso acque più calde, di cui le balene si rendono protagoniste, contribuiscono alla circolazione e alla diffusione dei preziosi nutrienti su enormi aree geografiche.

Secondo gli studi condotti dal Fondo monetario internazionale, la straordinaria quantità di anidride carbonica assorbita dal fitoplancton in un anno è paragonabile a quella sottratta da quattro foreste amazzoniche e settanta volte superiore a quella assorbita dalle enormi sequoie dei parchi americani. Il fitoplancton innesca la catena alimentare, consentendo la proliferazione dello zooplancton. Cibandosi del krill, i grandi cetacei infine incamerano grandi quantità di carbonio che, con la loro morte, si deposita nelle profondità oceaniche.

A fronte di questi dati, assume ancora più importanza il sostegno offerto da e-COstruzioni a SEAME Sardinia Onlus. Entrambe le realtà operano con grande convinzione per garantire un futuro più sereno alle nuove generazioni e per rendere il mondo un posto migliore.

1 Assumendo che un albero sottragga all’atmosfera 10 kg di CO2 ogni anno
2 Assumendo che un’auto, con una percorrenza media annuale di 10.000 km, emetta 100 g di CO2 per ogni chilometro percorso

Articolo creato 8

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto