e-COstruzioni – We Will Green You. Rendiamo più green il pianeta

Cosa determina il successo di un’azienda che a poco più di un anno dall’introduzione del Superbonus 110% vanta centinaia di lavori eseguiti a costo zero garantito in oltre 170 comuni della Lombardia? E con risultati ecologici straordinari? Ve lo spieghiamo nell’articolo che segue.

Quella di e-COstruzioni è la storia di un gruppo di professionisti mossi da passione e determinazione, le cui vite lavorative, già incrociatesi in passato, hanno definitivamente trovato un punto di incontro dando forma e sostanza a un team vincente. L’occasione è arrivata, ironia della sorte, con la pandemia da coronavirus che dapprima ha minato le basi dell’economia italiana per poi condurre a soluzioni studiate per consentirne la ripresa.
Il Superbonus 110% ha rappresentato per e-Costruzioni l’incastro perfetto, la strada da percorrere affinché il suo team, ampliatosi nel frattempo con nuovi profili e competenze, diventasse la solida realtà che è oggi.
Operando con successo nel settore della riqualificazione energetica degli edifici, e-COstruzioni si attesta fra le prime realtà della sua categoria – per numero di lavori portati a termine e per il grado di soddisfazione dei suoi clienti – in Lombardia e sull’intero territorio nazionale.

Superbonus 110 - e-Costruzioni.com
Una fila di villette a schiera che hanno scelto il Superbonus 110% di e-COstruzioni

Tre punti fermi: costo zero garantito, idee chiare e affidabilità

I principi sui cui e-COstruzioni ha basato il proprio approccio al mercato del Superbonus 110% sono: costo zero garantito, idee chiare e affidabilità. Tre elementi chiave che hanno consentito all’azienda lombarda di differenziarsi dalla concorrenza e conseguire nel 2021 appena conclusosi risultati di altissimo livello. L’idea, per esempio, di concentrare i propri sforzi sulla riqualificazione energetica a costo zero garantito delle sole villette a schiera e bifamiliari ha permesso di ottimizzare i flussi di lavoro fino a farne un format collaudato e di successo. Ciò grazie anche a solidi rapporti di partnership siglati con i più importanti player del settore delle energie pulite: fra questi, Daikin, Immergas, Viessmann, Daze Technology, Wallbox, Growatt e Delios.

Il cartellone affisso su ogni unità abitativa in fase di riqualificazione energetica con e-COstruzioni

Vantaggi economici immediati e a lungo termine per i clienti

Riqualificare la propria abitazione con il Superbonus 110% di e-COstruzioni significa applicare soluzioni in grado di tradursi in un notevole e immediato risparmio economico per l’utente e in una netta riduzione di emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera.
Sin dai primi interventi, e-COstruzioni ha proposto ai suoi clienti, a costo zero garantito, un pacchetto comprendente: 1. un impianto fotovoltaico da 8 kW di picco 2. un set di batterie di accumulo da 21,3 kW con il fine di immagazzinare l’energia elettrica non prontamente utilizzata 3. un generatore di calore per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria di tipo ibrido, composto da caldaia a condensazione a gas e pompa di calore elettrica 4. una colonnina di ricarica per auto elettriche o ibride plug-in 5. serramenti in PVC ad alta efficienza energetica Made in Italy.
Poter disporre di un set così composto, senza affrontare alcuna spesa di acquisto e installazione, oltre a determinare un sensibile risparmio economico in bolletta (di gas ed elettricità), annulla i tempi necessari a rientrare nell’investimento iniziale.

La possibilità infatti di riqualificare la propria abitazione a costo zero garantito, sfruttando le modalità dettate dal Superbonus 110% di e-COstruzioni, permette di godere da subito dei vantaggi offerti dall’energia solare e di vedere il fabbisogno energetico della propria unità abitativa ridursi di circa 60 kWh/mq per anno (APE prima e dopo l’intervento).

Se le batterie di accumulo forniscono infatti l’elettricità di cui l’abitazione necessita nelle ore di buio o di minore irraggiamento solare, l’impianto di riscaldamento ibrido fa sì che a seconda dell’ora e/o delle condizioni climatiche, venga preferito il funzionamento a gas (della caldaia) a quello elettrico (della pompa di calore) e viceversa. Completano l’opera gli infissi in PVC ad alta efficienza energetica che isolando gli ambienti conservano a lungo temperature confortevoli al loro interno, riducendo drasticamente i tempi e i consumi di riscaldamento.
Con simili presupposti, il risparmio energetico annuo di una villetta di 100 mq è di 6.000 kWh (60 kWh/mq x 100 mq). Posto che al 31 dicembre 2021 e-COstruzioni ha all’attivo 527 interventi di riqualificazione energetica (in oltre 170 comuni della Lombardia), il risparmio totale è di 3.162.000 kWh, che per 30 anni (durata media di un impianto fotovoltaico) fa 94.860.000 kWh.
Supponendo di dividere questo risparmio energetico al 50% fra energia elettrica e gas, e che il prezzo medio delle due componenti sia rispettivamente di € 0,068 per kWh e 0,126 € per kWh (valore medio: € 0,097 per kWh), il risparmio economico totale generato dagli interventi eseguiti al 31/12/2021 è di € 9.201.420.

Riqualificazione energetica e benefici per l’ambiente

Il risparmio economico lato utente non è il solo vantaggio delle riqualificazioni energetiche firmate e-COstruzioni. Vi è anche un forte e positivo impatto ecologico, considerato sempre più importante da Paesi e governi di tutto il mondo, al fine di garantire un’esistenza serena alle prossime generazioni. L’impegno finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, volto a limitare l’aumento della temperatura globale, è stato infatti al centro della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si è tenuta a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021.
Proviamo quindi a esprimere, sotto forma di benefici per l’ambiente, l’operato di e-COstruzioni che ha fatto della “questione Green” uno dei suoi punti fermi. Non a caso, il Pay Off dell’azienda recita da sempre We Will Green You.
Un impianto fotovoltaico da 8 kW di picco (come quello previsto dal pacchetto di e-COstruzioni) produce mediamente ogni anno, alle latitudini della regione Lombardia e in condizioni ideali, 8.800 kWh di energia elettrica.
Assumendo che la produzione effettiva sia pari al 60% di quella ideale – vanno infatti considerati fattori come l’orientazione dei pannelli solari che spesso si discosta da quella ottimale e le alte temperature dell’aria nella stagione estiva – è ragionevole ridurre il valore di produzione a 5.280 kWh, i quali si traducono in circa 2.800 kg di CO2 non immessi, in un anno, nell’atmosfera.

Tale sarebbe infatti il quantitativo di CO2 disperso nell’aria se la stessa quantità di corrente elettrica fosse prodotta bruciando i tradizionali combustibili fossili (gas naturali, carbone e petrolio). 
Il fattore di emissione del mix energetico italiano alla distribuzione è infatti pari a 0,53 kg di anidride carbonica per chilowattora. Il che equivale a piantare, per ogni impianto fotovoltaico installato da e-COstruzioni, circa 280 alberi, assumendo che un albero sottragga all’atmosfera, in un anno, un quantitativo di anidride carbonica pari a 10 kg.
Posti i 527 interventi di riqualificazione energetica terminati al 31 dicembre 2021, e-COstruzioni ha installato impianti fotovoltaici per una potenza totale di picco di 4.216 kW in grado di produrre 2.782.560 kWh reali l’anno. L’equivalente di CO2 risparmiata all’atmosfera è di 1.474.546 kg (poco meno di 1.500 tonnellate), la stessa quantità che sarebbe sottratta all’aria piantando 147.560 alberi.

Passando dagli alberi all’inquinamento prodotto dalle auto a motore termico, e supponendo che le emissioni di CO2 di ogni auto di nuova immatricolazione siano mediamente di 0,1 kg per chilometro, quindi di 1.000 kg ogni 10.000 km (percorrenza media annuale), è come se gli impianti installati da e-COstruzioni al 31 dicembre 2021 compensassero l’inquinamento di circa 1.474 auto in un anno. Nei prossimi 25-30 anni avremo risparmiato all’ambiente la CO2 prodotta in un anno dalla circolazione di 44.220 auto inquinanti.

«Sono risultati, per noi e per l’ambiente, a dir poco straordinari», commenta Christian Manzoni, General Manager di e-COstruzioni. «Sapere che quanto fatto dalla nostra azienda in poco più di un anno, grazie al Superbonus 110%, ha prodotto risultati così incoraggianti, è di stimolo a percorre con ulteriore convinzione la strada della riqualificazione energetica degli edifici. Essere così “green”, così di aiuto per l’ambiente e per le prossime generazioni che popoleranno la Terra, in un momento critico dal punto di vista ecologico, ci rende davvero felici».

I valori di CO2, e più in generale di gas serra risparmiati, il numero di ipotetici alberi piantati e di auto inquinanti sottratte alla circolazione acquistano ancora più significato se si considera che nel 2022 e nel 2023 l’azienda milanese incrementerà ulteriormente la sua attività di riqualificazione energetica, rivolgendo la propria attenzione anche a nuovi tipi di unità abitative.

INFO: www.e-costruzioni.com • info@e-costruzioni.com
FACEBOOK: facebook.com/ecostruzioni110
INSTAGRAM: instagram.com/wewillgreenyou

Articolo creato 8

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto