SUPEBONUS 90% – 2023 • CONTATTACI ADESSO
Dal 1 gennaio 2023, il Superbonus 110% vede l’aliquota di detrazione ridursi dal 110% al 90%. Il Decreto Aiuti Quater (dl 176/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 novembre 2022, introduce infatti nuove norme riguardanti le varie tipologie abitative da riqualificare (condomini, abitazioni singole, villette a schiera, plurifamiliari, bifamiliari con unità sovrapposte, etc…).
e-COstruzioni è in grado di offrire il proprio supporto nella riqualificazione energetica delle plurifamiliari e delle bifamiliari con unità abitative sovrapposte in linea con il nuovo SUPERBONUS 90% – 2023. Se la tua abitazione rientra in queste due categorie e sei interessato a sfruttare il nuovo SUPERBONUS, compila il FORM di richiesta informazioni – SUPERBONUS 90% – 2023. Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.
1. Ogni impianto fotovoltaico da 8 kW di picco installato da e-COstruzioni produce in un anno – a emissioni zero – 52.800 kWh reali di energia elettrica, risparmiando all’atmosfera 2,8 tonnellate di CO2. Tale sarebbe la quantità di anidride carbonica che andrebbe dispersa nell’aria se la stessa quantità di energia fosse ottenuta in modo tradizionale, ossia bruciando combustibili fossili (gas, cherosene, etc…).
500 dei nostri impianti fotovoltaici producono in un anno 2.640.000 kWh di energia elettrica, per un risparmio di 1.400 tonnellate di CO2. Assumendo che un albero sottragga all’atmosfera in media 10 kg di CO2 ogni anno, è come se per ogni impianto fotovoltaico installato, e-COstruzioni piantasse 280 alberi.

2. I sistemi ibridi installati da e-COstruzioni con il suo SUPERBONUS 110 (Daikin, Immergas, Ferroli, Lamborghini, Viessmann) utilizzano, in abbinamento alle pompe di calore, solo caldaie a condensazione, note per i minori consumi di gas (il cui prezzo è in continuo aumento) rispetto ai modelli tradizionali. L’efficienza delle caldaie a condensazione è data dalla loro capacità di recuperare calore (che nelle caldaie tradizionali va perduto) dalla condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico.
3. Gli impianti ibridi installati da e-COstruzioni sono composti da caldaie a condensazione a gas e pompe di calore alimentate dai nostri pannelli fotovoltaici. Il perfetto equilibrio fra le une e le altre, abbinato all’uso di energia elettrica auto-prodotta, conduce a un risparmio economico di circa il 50% in bolletta (fra gas metano ed elettricità).
4. Gli impianti fotovoltaici installati da e-COstruzioni sfruttano pannelli composti da celle in silicio di ultima generazione, in grado di trasformare l’energia solare in energia elettrica anche nelle giornate nuvolose e di pioggia.

5. I nostri pannelli fotovoltaici resistono alla grandine? La risposta è sì. Le probabilità infatti che i pannelli fotovoltaici siano danneggiati da una grandinata di portata media sono molto basse. Questo perché, prima di essere messi in commercio, i pannelli utilizzati da e-COstruzioni vengono testate dai relativi produttori nelle condizioni più gravose (*con grandine di dimensioni medie che colpisce ogni pannello perpendicolarmente e alla bassa velocità), ben più critiche di quelle che si verificano nella realtà. I pannelli sono infatti installati con una inclinazione compresa fra 20° e 30°.
6. Gli impianti fotovoltaici non utilizzano combustibili fossili, come gas o derivati del petrolio, non fanno rumore e non emettono gas serra (in particolare anidride carbonica, CO2) che possano inquinare l’ambiente. Il loro funzionamento si basa su una fonte di energia pulita – disponibile in quantità infinita – ed ecologica: il sole.