Superbonus: lo scenario dal 2023 al 2025. Dal 90% al 65% di detrazione

Il calendario delle scadenze dei bonus edilizi, con l’approvazione del Decreto Aiuti Quater e della Legge di Bilancio 2023, è definitivo. Le norme relative al Superbonus (sismico e per la riqualificazione energetica) sono chiare e riguardano i condomini, gli edifici plurifamiliari e le abitazioni singole e indipendenti (alle quali si equiparano le villette a schiera).

Superbonus 110% per i condomini

L’agevolazione resta al 110% fino al 31 dicembre 2022 a patto che sia rispettata almeno una di queste condizioni: 1) la comunicazione di inizio lavori (Cila) è stata presentata entro il 25 novembre 2022 per delibera assembleare 2) la comunicazione di inizio lavori è avvenuta tra il 25 novembre 2022 e il 31 dicembre 2022 con delibera assembleare presa entro il 18 novembre 2022 (ossia entro la data di approvazione del decreto).
Come ci certifica la data dell’assemblea? Con un atto notorio firmato dall’amministratore di condominio o da chi ha presieduto l’assemblea (per i mini-condomini fino a 8 unità immobiliari che non hanno obbligo di amministratore). Chi emette attestazioni false rischia fino a due anni di carcere. L’agevolazione si riduce al 70% nell’anno 2024, al 65% nell’anno 2025. La proroga al 31 dicembre 2022 (ipotizzata e supportata da alcune forze politiche) per la presentazione della Cila, almeno nella forma originale, non è stata quindi approvata (leggi: Condomini: probabile proroga al 31 dicembre 2022 per la presentazione della Cila).

Superbonus per gli edifici plurifamiliari

Le strutture a proprietà unica (inserite in edifici plurifamiliari da un minimo di due a un massimo di quattro unità abitative) possono godere del Superbonus 110% solo se la Cila è stata presentata entro il 25 novembre 2022. Se la presentazione è successiva a questa data, l’aliquota di detrazione per il 2023 scende al 90% (Superbonus 90 – 2023). In ogni caso, per riqualificare le plurifamiliari non si tiene conto dei limiti di reddito.

Superbonus 90 - 2023 - e-COstruzioni

Superbonus per abitazioni indipendenti e villette a schiera

Delle case indipendenti e delle villette a schiera abbiamo diffusamente parlato nei giorni dell’approvazione del Decreto Aiuti Quater (leggi: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti Quater: ecco il nuovo Superbonus 2023). Per queste, anche dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2023 (qui la versione definitiva in PDF) il requisito temporale resta immutato: potranno ottenere la detrazione al 110% soltanto i proprietari che al 30 settembre 2022 avevano certificato il completamento del 30% dei lavori (con data limite di chiusura lavori fissata al 31 marzo 2023).
Dovrà invece “accontentarsi” del Superbonus 90% chi ha avviato gli interventi di riqualificazione dopo il 30 settembre 2022 e per tutto il 2023, a patto che siano rispettate tutte e due le seguenti condizioni: 1) l’abitazione deve essere prima casa 2) il reddito calcolato con la regola del quoziente familiare e relativo all’anno precedente l’inizio dei lavori non deve superare i 15.000 euro (qui il riferimento ufficiale del DL 18 novembre 2022, n. 176). Più nel dettaglio del punto 2), il calcolo del quoziente si effettua sommando i redditi lordi dei componenti il nucleo familiare, definendo i seguenti tetti: 15.000 euro per i single, 30.000 euro per le famiglie composte da due elementi; 37.500 euro per le famiglie composte da tre elementi; 52.500 euro per quelle composte da quattro o più elementi (leggi anche: Prime indicazioni sul requisito economico di accesso al Superbonus 2023 per le case unifamiliari).

SUPEBONUS 90% – 2023 • CONTATTACI ADESSO
Dal 1 gennaio 2023, il Superbonus 110% vede l’aliquota di detrazione ridursi dal 110% al 90%. Il Decreto Aiuti Quater (dl 176/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 novembre 2022, introduce infatti nuove norme riguardanti le varie tipologie abitative da riqualificare (condomini, abitazioni singole, villette a schiera, plurifamiliari, bifamiliari con unità sovrapposte, etc…).
e-COstruzioni è in grado di offrire il proprio supporto nella riqualificazione energetica delle plurifamiliari e delle bifamiliari con unità abitative sovrapposte in linea con il nuovo SUPERBONUS 90% – 2023. Se la tua abitazione rientra in queste due categorie e sei interessato a sfruttare il nuovo SUPERBONUS, compila il FORM di richiesta informazioni – SUPERBONUS 90% – 2023. Ti contatteremo nel più breve tempo possibile.

Articolo creato 20

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto